Pensare al proprio funerale quando si è ancora in vita è una scelta meno inconsueta di quanto possa sembrare. È la scelta di molte coppie che, dopo un’esistenza trascorsa insieme, desiderano provvedere insieme anche a questo ultimo passo, senza farne pesare i costi su altri, con un gesto di sensibilità verso i propri cari e premunendosi da eventuali future difficoltà. Ma è anche un gesto d’amore e nobiltà d’animo da parte di chi, essendo il sostegno di persone disabili o inferme, intende provvedere prima per il loro funerale poiché sa che,
quando non ci sarà più, difficilmente qualcun altro se ne occuperebbe. ln molti paesi d’Europa (Francia, Olanda, lnghilterra, Germania, Belgio) e del mondo (Canada, USA, Australia, Giappone) è già diffusa la scelta di ricorrere a una polizza assicurativa ideata per garantire una somma che verrà destinata al pagamento delle esequie.
“100 Anni” è un moderno prodotto assicurativo appositamente creato per rispondere a questa esigenza, che permette di accantonare una somma destinata esclusivamente a sostenere le spese del funerale. L’importo versato resta in deposito ed è vincolato fino al verificarsi delI’ evento. Con “100Anni” si ha la certezza che ogni desiderio relativo allo svolgimento del rito funebre sarà rispettato. È un contratto totalmente personalizzabile: i familiari non potranno intervenire per modificarne i termini e il capitale sarà utilizzato per organizzare la cerimonia funebre. Se l’agenzia funebre avrà bisogno soltanto di una parte del capitale per provvedere alla sepoltura, l’importo restante verrà versato ai parenti deI sottoscrittore defunto. Sarà sufficiente una telefonata e Giubileo si occuperà di tutto, curando ogni dettaglio in base ai criteri a suo tempo prestabiliti.